Fondo complementare aree sisma 2009 – 2016. Bando B1.3.B – Innovazione PMI
Fondo complementare aree sisma 2009 – 2016. Bando B1.3.B – Innovazione PMI.
Chi può presentare domanda
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese con sede operativa in uno dei seguenti comuni:
Marche
Provincia di Ancona: Cerreto d’Esi – Fabriano
Provincia di Ascoli Piceno: Acquasanta Terme – Appignano del Tronto – Arquata del Tronto – Ascoli Piceno – Castel Di Lama – Castignano – Castorano – Colli del Tronto – Comunanza – Cossignano – Folignano – Force – Maltignano – Montalto delle Marche – Montedinove – Montegallo – Montemonaco – Offida – Palmiano – Roccafluvione – Rotella – Venarotta
Provincia di Fermo: Amandola – Belmonte Piceno – Falerone – Massa Fermana – Monsapietro Morico – Montappone – Montefalcone Appennino – Montefortino – Montegiorgio – Monteleone di Fermo – Montelparo – Monte Rinaldo – Monte Vidon Corrado – Ortezzano – Santa Vittoria in Matenano – Servigliano – Smerillo
Provincia di Macerata: Apiro – Belforte del Chienti – Bolognola – Caldarola – Camerino – Camporotondo di Fiastrone – Castelraimondo – Castelsantangelo sul Nera – Cessapalombo – Cingoli – Colmurano – Corridonia – Esanatoglia – Fiastra – Fiuminata – Gagliole – Gualdo – Loro Piceno – Macerata – Matelica – Mogliano – Monte San Martino – Montecavallo – Muccia – Penna San Giovanni – Petriolo – Pieve Torina – Pioraco – Poggio San Vicino – Pollenza – Ripe San Ginesio – San Ginesio – San Severino Marche – Sant’Angelo in Pontano – Sarnano – Sefro – Serrapetrona – Serravalle del Chienti – Tolentino – Treia – Urbisaglia – Ussita – Valfornace (frazioni Fiordimonte e Pievebovigliana) – Visso
Abruzzo
Provincia de L’Aquila: Acciano – Barete – Barisciano – Bugnara – Cagnano Amiterno – Campotosto – Capestrano – Capitignano – Caporciano – Carapelle Calvisio – Castel Del Monte – Castel di Ieri – Castelvecchio Calvisio – Castelvecchio Subequo – Cocullo – Collarmele – Fagnano Alto – Fontecchio – Fossa – Gagliano Aterno – Goriano Sicoli – L’Aquila – Lucoli – Montereale – Navelli – Ocre – Ofena – Ovindoli – Pizzoli – Poggio Picenze – Prata d’Ansidonia – Rocca di Cambio – Rocca di Mezzo – San Demetrio ne’ Vestini – San Pio delle Camere – Sant’Eusanio Forconese – Santo Stefano – Scoppito – Tione – Tornimparte – Villa Sant’Angelo – Villa Santa Lucia.
Provincia di Teramo: Arsita – Campli – Castelcastagna – Castelli – Civitella del Tronto – Colledara – Cortino – Crognaleto – Fano Adriano – Isola del Gran Sasso – Montorio al Vomano – Penna Sant’Andrea – Pietra Camela – Rocca Santa Maria – Teramo – Torricella Sicura – Tossicia – Valle Castellana
Provincia di Pescara: Brittoli – Bussi – Civitella Casanova – Cugnoli – Farindola – Montebello – Popoli – Torre dei Passeri
Umbria
Provincia di Perugia: Cascia – Cerreto di Spoleto – Monteleone di Spoleto – Norcia – Poggiodomo – Preci – Sant’Anatolia di Narco – Scheggino – Sellano – Spoleto – Vallo di Nera
Provincia di Terni: Arrone – Ferentillo – Montefranco – Polino
Lazio
Provincia di Rieti: Accumoli – Amatrice – Antrodoco – Borbona – Borgo Velino – Cantalice – Castel Sant’Angelo – Cittaducale – Cittareale – Leonessa – Micigliano – Poggio Bustone – Posta – Rieti – Rivodutri
e dispongano di almeno un bilancio approvato e depositato.
Sono escluse le imprese che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura, nel settore delal produzione primaria dei prodotti agricoli e nel settore finanziario e assicurativo.
VOUCHER INNOVAZIONE DIFFUSA – Intervento diretto all’acquisizione si servizi di consulenza specialistica finalizzati all’individuazione di percorsi di innovazione di prodotto, di processo o di organizzazione delle PMI
Iniziative ammissibili
Acquisizione di servizi di consulenza specialistica erogati da manager qualificati o da società di consulenza per la definizione di un percorso di innovazione diretto all’introduzione nell’impresa di innovazioni di prodotto, processo o servizio e al supporto dei processi di ammodernamento degli assetti gestionali e di crescita digitale e organizzativa. I servizi devono avere almeno una delle seguenti finalità:
1.percorso personalizzato a migliorare la capacità competitiva dell’impresa attraverso innovazioni di processo, innovazioni di prodotto e/o innovazioni organizzative in relazione alle specifiche potenzialità dell’impresa;
- percorso di miglioramento delle capacità digitali dell’impresa;
- percorso di miglioramento delle condizioni di impatto ambientale dell’impresa.
Agevolazioni concedibili
80% delle spese ammissibili, nel limite di:
- 30.000€ per le microimprese
- 40.000€ per le piccole imprese
- 50.000€ per le medie imprese
Le agevolazioni sono concesse in esenzione (art. 28 GBER).
Tempo di realizzazione del progetto
Dalla presentazione della domanda fino ad un massimo di 6 mesi dal provvedimento di concessione delle agevolazioni (minimo 2 mesi).
SOSTEGNO AI PROGETTI DI INNOVAZIONE – Intervento per il rafforzamento della competitività delle PMI mediante la concessione di un contributo per la realizzazione dei progetti di innovazione.
Iniziative ammissibili
Implementazione nel sistema aziendale di innovazioni di processo o innovazioni dell’organizzazione finalizzate ad introdurre nuovi prodotti, processi o nuovi modelli organizzativi.
I progetti devono prevedere spese ammissibili non inferiori ad €250.000 e non superiori ad €2.500.000
Possono anche essere presentati da una rete di imprese (con un contratto di rete) di un massimo di 5 imprese.
Spese ammissibili
- Spese di personale
- Strumentazioni e attrezzature
- Ricerca contrattuale, competenze e brevetti
- Servizi di consulenza e sostegno all’innovazione
- Spese generali supplementari e altri costi di esercizio, compresi i costi dei materiali, delle forniture e di prodotti analoghi, direttamente imputabili al progetto, nel limite di:
– 25% delle spese complessive per le microimprese;
– 20% delle spese complessive per le piccole imprese;
– 15% delle spese complessive per le medie imprese.
Agevolazioni concedibili
50% delle spese ammissibili.
Le agevolazioni sono concesse in esenzione (art. 28-29 GBER).
Tempo di realizzazione del progetto
Dalla presentazione della domanda fino ad un massimo di 18 mesi dal provvedimento di concessione delle agevolazioni.
________
Procedure di valutazione e scadenza
La domande saranno oggetto di una procedura valutativa (a sportello per le imprese danneggiate dal sisma). Le domande possono essere presentate dal 15 settembre 2022 fino al 14 ottobre 2022 (chiusura sportello) o 31 ottobre 2022 (chiusura procedura a graduatoria).
Per informazioni relative alle condizioni di assistenza e consulenza alla presentazione e gestione della domanda di contributo, è possibile contattare lo 071.203767 o inviare una mail a: info@ifsrl.it