Bando per il finanziamento di progetti di valorizzazione dei brevetti (Brevetti+)
Chi può presentare domanda
Possono presentare domanda le micro, piccole e medie imprese con sede legale ed operativa in Italia che:
a) siano titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019 ovvero titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIBM di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 01/01/2019. In entrambi i casi i brevetti devono essere in regola con i pagamenti delle tasse di mantenimento in vita, ove dovute, al momento della presentazione della domanda.
b) siano titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 01/01/20 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
c) siano titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 01/01/2020, con il relativo rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto, purché la domanda nazionale di priorità non sia stata già ammessa alle agevolazioni Brevetti+ di cui ai precedenti bandi
Programmi ammissibili
Il progetto deve prevedere lo sviluppo di una strategia brevettuale e l’accrescimento della capacità competitiva delle micro, piccole e medie imprese, attraverso la concessione ed erogazione di incentivi per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
Importo progetti agevolabili
Investimento minimo: /– investimento massimo 175.000.
Contributo massima concedibile: € 140.000
Tempo di realizzazione del progetto
Dalla presentazione della domanda fino a 18 mesi dalla data di ricezione della comunicazione di concessione del contributo.
Spese ammissibili
Progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione (incluso Proof of Concept):
Organizzazione e sviluppo
Trasferimento tecnologico
Ai fini dell’ammissibilità del progetto di valorizzazione:
– il progetto non può basarsi su un unico servizio;
– nel progetto deve essere presente almeno un servizio della Macroarea A;
– gli importi richiesti per i servizi relativi alle Macroaree B e C, complessivamente, non possono superare il 40% del totale del piano richiesto.
Entità delle agevolazioni
Contributi a fondo perduto in regime de minimis nella misura dell’80% (elevata al 100% per le imprese che al momento della presentazione della domanda risultavano contitolari – con un Ente Pubblico di Ricerca (Università, Enti di Ricerca e IRCCS) – della domanda di brevetto o di brevetto rilasciato ovvero titolari di una licenza esclusiva avente per oggetto un brevetto rilasciato ad uno dei suddetti enti pubblici, già trascitta all’UIBM, senza vincoli di estensione territoriale.
Procedure di valutazione e scadenza
La domande saranno oggetto di una procedura valutativa a sportello. L’apertura dello sportello è fissata al 27 settembre 2022, ore 12.00.
Per informazioni relative alle condizioni di assistenza e consulenza alla presentazione e gestione della domanda di contributo, è possibile contattare lo 071.203767 o inviare una mail a: info@ifsrl.it